Cercare Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3)?
Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3) l'e-book può essere leggi gratuitamente. Lettura e-book gratuiti Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3). Scarica gratuitamente PDF Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3). Leggi ora e-book Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3).
Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3) l'e-book può essere leggi gratuitamente. Lettura e-book gratuiti Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3). Scarica gratuitamente PDF Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3). Leggi ora e-book Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3).

Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3)
Autore : A cura di Serena Rocchi
Copertina rigida : 61 Pagine
Format : eBook includes PDF, ePub and Kindle version
Descrizioni Acquaticità. Come un pesce nell'acqua.: L’operatore dell’acquaticità, mediatore dell’esperienza tra madre, bambino ed elemento acqua. (Bimbonaturale Vol. 3)
Questo e-book è scritto da una mamma che è anche un’operatrice di acquaticità.
Mi rivolgo dunque alle mamme che si vogliono accostare all'acquaticità e vorrebbero saperne di più
riguardo a modalità di lavoro nell'acqua e ai benefici che i bambini possono trarre da questa attività.
Ma vorrei soprattutto proporre delle riflessioni agli operatori del settore, perché possano trovare spunti
dati da una “collega” che è anche una mamma, e possano approfondire le dinamiche presenti nella
relazione tra un operatore e la “diade” madre/bambino.
Affinché un operatore possa relazionarsi al meglio con la mamma e il suo bambino deve
conoscere alcuni aspetti fondamentali dell’attività che sta proponendo, a chi la sta proponendo e come
proporla al meglio.
Per questo nella prima parte, teorica, prenderò in esame i motivi per cui l’acquaticità dovrebbe
essere proposta a tutti i neonati, quali sono le tappe di sviluppo dei neonati/bambini e come si attua la
relazione madre/bambino.
In seguito spiegherò come facilitare il processo di relazione tra operatore e genitore/bambino
illustrando anche la mia personale esperienza come mamma nel campo dell’acquaticità, riportando il
pensiero mio e di altre mamme sulle aspettative riguardo all'esperienza stessa e quali sono gli
elementi che sono maggiormente critici nella relazione tra mamma, bambino e operatore.
In regalo con l'acquisto dell'ebook un corso online a scelta su bimbonaturale (le indicazioni nell'ultima pagina dell'e-book)
INDICE
INTRODUZIONE
PARTE I : UN CONTRIBUTO TEORICO
PERCHÉ L’ACQUATICITÀ
La teoria della scimmia acquatica o AAT (Aquatic Ape Theory)
Le aspettative e le tendenze del neonato
La mamma e la comunità di appartenenza
Il contributo dell’acquaticità
LA FUNZIONE DELL’OPERATORE: MOLTO PIÙ DI UN ISTRUTTORE
L’OPERATORE E LE DINAMICHE DI RELAZIONE TRA MADRE E BAMBINO
La relazione esistente tra madre e figlio come base fondante
Periodo transizionale: prima apertura verso il mondo
Espansione della diade madre/bambino
L’OPERATORE E IL BAMBINO: LE TAPPE DELLO SVILUPPO
Periodo senso motorio (0-2 anni)
Periodo preoperazionale (2-7 anni)
La prospettiva steineriana
Lo sviluppo infantile in acqua
L’arte dell’incoraggiamento
L’importanza di creare un ambiente adatto
L’acqua come “specchio di famiglia”.
L’operatore e il rapporto con la mamma: elementi di Programmazione Neuro Linguistica
L’OPERATORE COME MEDIATORE
L’esperienza emozionale
Comunicazione tra operatore e diade madre/bambino
PARTE II: UN CONTRIBUTO EMPIRICO
PERCHÉ LE MAMME SCELGONO L’ACQUATICITÀ?
COSA DOVREBBE TENERE PRESENTE UN OPERATORE DELL’ACQUATICITÀ
L’importanza dell’entusiasmo, del gioco e dell’imitazione
Dare significato
CONCLUSIONI
Mi rivolgo dunque alle mamme che si vogliono accostare all'acquaticità e vorrebbero saperne di più
riguardo a modalità di lavoro nell'acqua e ai benefici che i bambini possono trarre da questa attività.
Ma vorrei soprattutto proporre delle riflessioni agli operatori del settore, perché possano trovare spunti
dati da una “collega” che è anche una mamma, e possano approfondire le dinamiche presenti nella
relazione tra un operatore e la “diade” madre/bambino.
Affinché un operatore possa relazionarsi al meglio con la mamma e il suo bambino deve
conoscere alcuni aspetti fondamentali dell’attività che sta proponendo, a chi la sta proponendo e come
proporla al meglio.
Per questo nella prima parte, teorica, prenderò in esame i motivi per cui l’acquaticità dovrebbe
essere proposta a tutti i neonati, quali sono le tappe di sviluppo dei neonati/bambini e come si attua la
relazione madre/bambino.
In seguito spiegherò come facilitare il processo di relazione tra operatore e genitore/bambino
illustrando anche la mia personale esperienza come mamma nel campo dell’acquaticità, riportando il
pensiero mio e di altre mamme sulle aspettative riguardo all'esperienza stessa e quali sono gli
elementi che sono maggiormente critici nella relazione tra mamma, bambino e operatore.
In regalo con l'acquisto dell'ebook un corso online a scelta su bimbonaturale (le indicazioni nell'ultima pagina dell'e-book)
INDICE
INTRODUZIONE
PARTE I : UN CONTRIBUTO TEORICO
PERCHÉ L’ACQUATICITÀ
La teoria della scimmia acquatica o AAT (Aquatic Ape Theory)
Le aspettative e le tendenze del neonato
La mamma e la comunità di appartenenza
Il contributo dell’acquaticità
LA FUNZIONE DELL’OPERATORE: MOLTO PIÙ DI UN ISTRUTTORE
L’OPERATORE E LE DINAMICHE DI RELAZIONE TRA MADRE E BAMBINO
La relazione esistente tra madre e figlio come base fondante
Periodo transizionale: prima apertura verso il mondo
Espansione della diade madre/bambino
L’OPERATORE E IL BAMBINO: LE TAPPE DELLO SVILUPPO
Periodo senso motorio (0-2 anni)
Periodo preoperazionale (2-7 anni)
La prospettiva steineriana
Lo sviluppo infantile in acqua
L’arte dell’incoraggiamento
L’importanza di creare un ambiente adatto
L’acqua come “specchio di famiglia”.
L’operatore e il rapporto con la mamma: elementi di Programmazione Neuro Linguistica
L’OPERATORE COME MEDIATORE
L’esperienza emozionale
Comunicazione tra operatore e diade madre/bambino
PARTE II: UN CONTRIBUTO EMPIRICO
PERCHÉ LE MAMME SCELGONO L’ACQUATICITÀ?
COSA DOVREBBE TENERE PRESENTE UN OPERATORE DELL’ACQUATICITÀ
L’importanza dell’entusiasmo, del gioco e dell’imitazione
Dare significato
CONCLUSIONI
0 komentar:
Posting Komentar
Catatan: Hanya anggota dari blog ini yang dapat mengirim komentar.